Farida è un nome di origine araba che significa "unica" o "distinta". È formato dalle parole arabe "farah", che significa "gioia" o "felicità", e "ida", che significa "unico" o "distinto".
Il nome Farida ha una storia lunga e ricca di significato. Nella tradizione islamica, Farida è spesso associata alla figura della moglie del profeta Maometto, Khadija bint Khuwaylid, la quale era conosciuta anche come Umm Farida, che significa "madre di Farida". Si dice che il nome sia stato dato in onore della figlia del profeta, Fatima, la quale era molto amata e rispettata nella cultura islamica.
Il nome Farida è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia. Ad esempio, Farida al-Diba fu una regina egiziana che governò con il marito, il re Fuad II, dal 1936 al 1952. Inoltre, Farida Karadjis è stata una poetessa e scrittrice australiana di origine libanese che ha scritto molte opere importanti sulla cultura araba e sull'identità femminile.
Oggi, il nome Farida è ancora molto popolare tra le famiglie musulmane in tutto il mondo. È spesso dato alle bambine come augurio di felicità e unicità nella loro vita futura. In generale, il nome Farida evoca l'immagine di una persona forte, indipendente e distintiva, caratteristiche che sono spesso associate alla figura della moglie del profeta Maometto e alle altre donne importanti che hanno portato questo nome nel corso della storia.
Il nome Farida Eslam Hassan Elsayed è stato utilizzato per una sola nascita in Italia nel 2023. Dal 2003 al 2023, ci sono state in totale solo 1 nascita registrata con questo nome in Italia.